IstruzioneSlide-mainVeneto

Alternanza scuola-lavoro: un video promuove l'artigianato veneto

3 minuti di lettura

Si intitola “Valore: storie di come essere e fare alternanza scuola-lavoro nel mondo artigiano” il video (scaricabile al seguente link) promosso e finanziato dall’Ebav, l’ente bilaterale dell’artigianato veneto, con la collaborazione di tutte le associazioni di categoria dell’imprenditoria artigiana e del mondo sindacale, e che sarà veicolato nelle scuole e nelle imprese, d’intesa con Regione Veneto e Ufficio scolastico regionale, per valorizzare la cultura e l’esperienza del lavoro nei laboratori e nelle botteghe artigiane.
 
Il cortometraggio, girato in parte nelle aule e in parte all’interno delle imprese, con la partecipazione di giovani e imprenditori coinvolti in progetti di integrazione tra scuola e lavoro avviati in Veneto. è stato presentato oggi a palazzo Balbi, alla presenza dell’assessore regionale alla scuola e al lavoro Elena Donazzan, dei presidenti delle associazioni imprenditoriali dell’Artigianato (Confartigianato, Cna e Casa), dei segretari regionale di Cisl, Cgil e Uil, dell’Ufficio scolastico regionale e di Anpal servizi.
 
“Il video dà volto e concretezza d una esperienza in cui il Veneto è stata regione pilota e che in questo territorio, grazie alla sua vocazione imprenditoriale e alle positive relazioni sindacali, sta producendo ottimi risultati, in termini di successo scolastico, orientamento professionale, educazione civica e innovazione d’impresa, nonché sinergia tra scuola e territorio”, ha sottolineato l’assessore Donazzan.
 
“”Sull’alternanza scuola-lavoro – ha ribadito l’assessore – chiediamo che non si torni indietro. Farà avere questo video anche ai deputati e ai senatori delle Commissioni parlamentari istruzione e lavoro, per dare evidenza pubblica ad una esperienza che funziona e che merita di essere potenziata, e non sminuita”.
 
“Anche gli imprenditori guardano con preoccupazione alle nuove intenzioni del governo di ridurre l’alternanza scuola-lavoro a mera ‘alternanza’, riducendo tempi e orari, decurtando di 50 milioni le risorse finanziarie per promuoverla, sottraendole crediti scolastici e cancellando la partecipazione degli imprenditori alle commissioni esaminatrici. Così si finisce per togliere valore all’impresa come ‘stazione educante’ e al lavoro come dimensione educativa”.
 
Veneto apripista – Il Veneto è stata la prima regione in Italia a sperimentare l’alternanza scuola lavoro. Era il 2003 e ancora non si trattava di un obbligo previsto per legge ma di un’opportunità per co-progettare con il mondo scolastico percorsi formativi coerenti con i fabbisogni del sistema delle imprese. Nel 2016, dopo l’approvazione della Legge su La Buona Scuola, è stato di nuovo il Veneto ad impegnarsi per primo in un Protocollo d’intesa con le parti sociali regionali, Unioncamere e l’Ufficio scolastico regionale, articolazione territoriale del MIUR. Un nuovo Protocollo è stato sottoscritto lo scorso 11 ottobre con le stesse parti. Anche in questa occasione è stata ribadita l’importanza dell’alternanza scuola lavoro quale straordinaria opportunità per mettere in relazione scuola e mondo del lavoro anche al fine di correlare l’offerta formativa allo sviluppo, culturale, sociale ed economico del territorio.
 
I numeri I numeri, forniti dall’Osservatorio sull’alternanza scuola-lavoro a cura dell’Ufficio scolastico regionale del Veneto, raccontano la storia di una esperienza ormai profondamente radicata nella scuola veneta: gli studenti coinvolti in percorsi di alternanza scuola lavoro in Veneto nell’anno scolastico 2017-2018 sono stati 115.000, mediamente 335 per ciascuna sede scolastica. Quasi tutte le scuole hanno trovato realtà lavorative accoglienti: solamente il 9% delle scuole venete lamenta la difficoltà di reperimento delle imprese. 9 scuole venete su 10 hanno assicurato il percorso completo di alternanza agli allievi del quinto anno. Il 97% delle esperienze di alternanza scuola-lavoro realizzate in Veneto si è realizzata all’interno di imprese, enti o associazioni.
 
Le imprese – Sono 42.817 le imprese coinvolte nel 2017-18 in progetti di alternanza: 19.771 hanno accolto studenti degli istituti tecnici, 12.178, quelli dei licei, e 10.868 quelli dei professionali. Solo nel 3% delle esperienze di alternanza scuola lavoro è stata evidenziata una qualche criticità da parte delle scuole. Nel 43% dei casi invece dopo le esperienze di alternanza si è assistito ad un miglioramento della motivazione e della condotta degli studenti e nel 50% di osservato un miglioramento del profitto e della condotta degli studenti.
 
Il video – Con il linguaggio veloce di un cortometraggio il video racconta la quotidianità di due esperienze di alternanza tra i banchi di scuola e l’officina o il laboratorio di una impresa artigiana, mettendo al centro il valore della relazione formativa, ed in particolare di quella tra tutor e studente, elemento indispensabile per costruire una vera integrazione tra scuola e impresa, secondo quanto previsto dal duplice protocollo di intesa tra regione, parti sociali e ufficio scolastico regionale e alla convenzione con Anpal servizi.

Articoli correlati
DigitalIstruzioneItalia

Intelligenza artificiale e sicurezza informatica, l’iniziativa IBM per la scuola

2 minuti di lettura
La sicurezza informatica rappresenta uno dei temi principali che la transizione digitale deve tenere in considerazione in quanto, accanto alle opportunità che…
Città Metropolitana di VeneziaSportVeneto

Martina Favaretto trionfa in Coppa del Mondo Assoluti

1 minuti di lettura
Trionfo di Martina Favaretto nella prova individuale della tappa di Coppa del Mondo di fioretto femminile di Tbilisi. È il secondo successo…
AttualitàItaliaSlide-mainSociale

Da Belluno due pulmini carichi di aiuti

1 minuti di lettura
L’alluvione che ha sconvolto nelle scorse settimane buona parte dell’Emilia Romagna ha colpito moltissime famiglie e con esse anche i loro animali….