IstruzioneSlide-main

All’istituto Levi di Montebelluna la storia diventa notizia

1 minuti di lettura

Raccontare la memoria attraverso reportage, interviste e approfondimenti. L’identità collettiva diventa attualità nel nuovo progetto promosso dal ministero dell’Istruzione con l’Istituto Levi di Montebelluna e l’agenzia di stampa Dire e diregiovani.it. Avviato nel mese in cui ricorre la giornata della Memoria, il progetto “Storia e identità” intende promuovere e valorizzare le giornate significative dell’identità nazionale. Tra queste anche il 10 febbraio, giorno del Ricordo, particolarmente sentito nel territorio del nord-est italiano, al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe.
 
A raccontare il legame che ancora stringe il presente e il passato di alcuni territori, saranno gli stessi studenti. Circa cinquanta i giovani coinvolti direttamente nel progetto, che avranno il compito di diffondere tra i loro coetanei il senso della storia e l’importanza del ricordo. Per farlo, utilizzeranno gli strumenti del giornalista: articoli, foto, inchieste e racconti che gli studenti e le studentesse realizzeranno con il supporto dei redattori dell’agenzia di stampa Dire.
 
Nel corso del progetto, infatti, verranno create delle vere e proprie redazioni scolastiche, che avranno il compito di raccontare i fatti che hanno segnato la storia del nostro Paese. In occasione del giorno del Ricordo, inoltre, verrà organizzato un evento online che permetterà di coinvolgere tutti gli attori del progetto: le scuole, gli studenti ed esperti del settore per far dialogare i ragazzi con il mondo delle istituzioni e premiare i migliori elaborati realizzati dalle scuole.

Articoli correlati
IstruzioneItalia

Scuola. Indagine Udicon, caro-libri penalizza le attività extrascolastiche

1 minuti di lettura
Per l’85 per cento dei genitori, la precarietà dei docenti influisce sul rendimento degli studenti. Un terzo dei quali non usufruisce di…
AnimaliCulturaMondoSlide-main

Oggi è il Maneki Neko Day, il gatto portafortuna

2 minuti di lettura
Il 29 settembre in Giappone si festeggia il Maneki Neko Day, ovvero il giorno del gatto portafortuna con la zampa alzata. Vi…
IstruzioneItaliaSostenibilità

Scuola: l’educazione alimentare e ambientale diventano un gioco

2 minuti di lettura
Parte un nuovo capitolo dell’impegno quasi decennale di Monini per la Scuola che dal 2014 ha sensibilizzato oltre 900 mila bambini e…