Il tango inizia a rivivere con cautela a Venezia dopo il freno totale della pandemia. Asd Tango Venice Dinzel Internazionale scommette sulla creazione di un nuovo spazio dove praticare la danza del tango in città, in seguito alla concezione del comune di Venezia della palestra Zambelli a Dorsoduro. Un progetto coraggioso che punta ad offrire uno spazio di guarigione per superare il trauma della pandemia.
L’isolamento, la mancanza di contatto fisico, l’incertezza e l’angoscia hanno lasciato i loro segni nel corpo, nella mente e nell’anima. La pandemia da Covid-19 sta mettendo a rischio anche il benessere mentale delle persone facendo sentire i suoi pesanti effetti a livello psicologico. Insonnia, depressione ma pure disturbi psichici più gravi sono le manifestazioni di quello che gli psichiatri definiscono il nuovo e dilagante ‘trauma da pandemia’. Sebbene non possiamo ancora considerarci fuori pericolo per quanto riguarda la malattia stessa, oggi grazie al vaccino possiamo riprendere alcune attività che fino a pochi mesi fa erano vietate. Una di queste è la pratica del tango. “Oggi più che mai proponiamo il tango come risorsa di benefici per la salute psicomotoria e agente di coesione sociale”, assicura il consiglio direttivo dell’associazione.
Sono ben noti benefici che il tango apporta alla salute, tanto fisica come mentalmente. L’effetto terapeutico di questa danza diminuisce i livelli di depressione, ansia, stress e insonnia. Inoltre migliora la pressione sanguigna, la frequenza cardiaca, l’umore in generale rilasciando endorfine, rilassa le arterie, controlla i livelli di glucosio nel caso dei diabetici, abbassa il colesterolo cattivo e il cortisolo, l’ormone simbolo dello stress.
Senza dubbio il Tango ci mette nella condizione di ascoltare il nostro corpo, le nostre sensazioni ed emozioni. Primo passo per prevenire malesseri e malattie, migliorando la qualità della nostra vita. Attraverso la pratica del tango da una parte se allenano aspetti tangibili legati al corpo come la coordinazione, l’equilibrio e la mobilità. Dall’altra parte insegna a fare coscienza delle sensazioni e delle tensioni che esistono nel corpo, aiutando in questo modo a chi lo pratica ad essere consapevole di come si sente e ad identificare cosa li può produrre benessere.
La pratica del tango sviluppa la capacità di adattamento. Continuamente mentre si balla è necessario adattarsi al corpo dell’altro, alla musica e alle circostanze mutevoli dello spazio di danza. Inoltre l’improvvisazione, caratteristica intrinseca di questa danza, porta spontaneamente a sperimentare lo stato di flusso. L’allenamento di tango rafforza queste capacità che possiamo applicare successivamente nella nostra vita quotidiana, per affrontare al meglio lo stress quotidiano e la mancanza di certezze che caratterizzano questo momento storico.
Il Tango è inoltre uno strumento di coesione e un sano spazio di socialità, tanto necessario oggi per ricucire un tessuto sociale e relazionale che porti la felicità e rinnovi la speranza. “Abbiamo uno strumento molto potente per aiutare a superare i detriti psicofisici e sociali della pandemia. È nostro dovere civico mettere questo strumento al servizio della società”, afferma Amparo Ferrari, direttrice pedagogica dell’associazione. E aggiunge il Presidente della ASD, Sebastian Zabronski “con la pandemia non solo abbiamo perso contenuti, senno anche l’oportunita d’imparare con gli altri. Lo importante adesso è pianificare e attuare per ricuperare l’opportunità di cura e crescita condivisa che ci offre il tango”.
Data: Tutti i Sabati da Ottobre 16, 2021 fino al 23 Giugno, 2022
Ora: 18.30 Lezione di tango base. 19.30 Lezioni per avanzati. 20.30 Pratica di ballo aperta a tutti.
Per principianti prima prova gratuita e sconto per studenti.
Sede: Palestra Zambelli. Fondamenta Briati 2372, Dorsoduro. Venezia.
Contatto: 347.1815017
Info e prenotazione obbligatoria a [email protected]|www.tangovenice.com
Corsi organizzati nel rispetto delle normative anti-Covid.