Questo Natale hai la possibilità di compiere un bellissimo gesto di solidarietà, sia che tu voglia destinare un regalo speciale a una persona cara, sia che tu sia un’azienda e intenda fare un pensiero prezioso ai tuoi dipendenti. Alle consegne ci pensa la Fondazione Novella Fronda!
Fare un regalo solidale è già di per sé un bellissimo gesto, che se accompagnato al Natale acquista ancora più magia! Esiste infatti una categoria di regali, il cui vero presente non sta nell’oggetto che viene impacchettato, bensì nello spirito che si cela dietro la volontà di fare del bene.
Questo Natale, grazie alla Fondazione Novella Fronda, puoi sostenere anche tu un progetto di utilità sociale – condotto in collaborazione con l’Osservatorio Chicco – che mira al miglioramento della qualità della vita. Ecco come.
Due teneri regali da mettere sotto l’albero
Hai già pensato ai regali da mettere sotto l’albero questo Natale? Acquistando uno dei due prodotti oggetto della campagna natalizia promossa dalla Fondazione Novella Fronda, contribuirai a sostenere il progetto “Morfeo: Genitori-Figli” che si propone di aiutare i bambini a crescere sani e forti. Scegli di acquistare:
• I semini di menta. Con questo simpatico regalo darai al suo destinatario la possibilità di piantare i semi della ricerca, a cui basterà aggiungere dell’acqua e si vedrà spuntare la piantina.
Donazione minima 10€ + 5€ di spedizione
• Il libro La Buona Nanna. Dormire sempre meno e volere tutto subito rende tutti più insoddisfatti. Questa tendenza va invertita e la lettura si pone proprio l’obiettivo di insegnarlo.
Donazione minima 12€ + 5€ di spedizione
Se il tuo destinatario è lontano puoi contattare la Fondazione: ci penserà il suo team a far recapitare il tuo regalo al suo indirizzo. Se, diversamente, sei un’azienda e desideri fare un regalo natalizio solidale ai tuoi dipendenti, puoi contattare la Fondazione per maggiori informazioni.
È inoltre possibile accompagnare ogni confezione con una lettera d’auguri personalizzata.
Il progetto
Il progetto “Morfeo: Genitori-Figli” mira a fare informazione, partendo dalle più tenere fasce d’età, circa la reale importanza del sonno e un’educazione all’attesa: due fattori ritenuti di cruciale importanza nel proteggere il cervello in via di sviluppo dal rischio di soffrire di abusi e dipendenze. E lo fa attraverso un concreto supporto a genitori e famiglie nell’importante – quanto difficile – compito di impostare una routine del buon riposo, fondamentale a qualsiasi età. Dormire correttamente e il giusto numero di ore fa tanto bene ai bambini quanto agli adulti.
Fin dalla più tenera età, un positivo intervento sulle abitudini del sonno porta diversi vantaggi, tra cui:
• un miglior controllo nella gestione delle emozioni
• un normale sviluppo del processo di apprendimento e della costruzione della memoria
• un corretto e positivo sviluppo psico-fisico della persona.
Un bambino che dorme le ore corrette è un bambino il più delle volte rilassato e di buon umore, con maggiori energie, capace di concentrarsi a scuola e di gestire meglio le frustrazioni.
Al contrario, quando si dorme poco si tende a diventare scontrosi, aggressivi e a ricordare poco e male le cose. Questi comportamenti sono ancora più evidenti nel caso di un cervello in via di sviluppo.
Quante ore si dovrebbero dormire?
La National Sleep Foundation ha realizzato una tabella, studiata sul ritmo circadiano, che illustra le ore che si dovrebbero dedicare al sonno (sommando quello notturno alle eventuali pennichelle) in base all’età.
Fino al primo anno di età: 12/14 ore
Tra i 2 e i 3 anni: 11/14 ore
Sotto i 6 anni: 10/13 ore (in questa fascia d’età la melatonina comincia a essere prodotta tra le 19 e le 20.30: è questa allora la fascia oraria propizia per mettere a letto i più piccoli.)
Dai 6 ai 13 anni: 9/11 ore (in questa fascia d’età il corpo comincia a produrre melatonina tra le 20 e le 21.30. Superata quest’ora si interrompe e ricomincia ad essere prodotta attorno alle 23.30/24.) Ciò spiega perché i bambini che si addormentano più tardi di una certa ora fanno più fatica ad addormentarsi.
Dai 14 ai 17 anni: 8/10 ore
Dai 18 anni in su: 7/9 ore.
La Fondazione Novella Fronda nasce a Padova nel novembre del 2012 con l’obiettivo di realizzare attività di prevenzione, promozione e ricerca scientifica sulla salute del cervello e nel campo delle dipendenze, sia da sostanze sia comportamentali.
La sua missione è migliorare la salute psico-fisica della popolazione generale, dall’infanzia alla terza età.
Contatti
800.135435