Slide-mainSpettacoloTreviso

31esimo Festival Organistico Internazionale “Città di Treviso e della Marca Trevigiana”

2 minuti di lettura

Sono il canto e l’internazionalità, gli elementi distintivi delle proposte per il week end del 31esimo Festival Organistico Internazionale “Città di Treviso e della Marca Trevigiana”.

 

Sabato 5 ottobre (ore 20,45) alla chiesa dei SS. Martino e Rosa di Conegliano, il soprano brasiliano Rosana Orsini e l’organista Marco Brescia (allo strumento costruito da Giovan Battista De Lorenzi nel 1862), eseguiranno un raffinato programma di musica sacra a Porto e Santiago de Compostela, tratto da manoscritti del XVIII-XIX secolo, intitolato “Angeli e Sirene”. Concerto realizzato in collaborazione con l’Associazione Istituto Musicale A. Benvenuti di Conegliano, che festeggia il suo cinquantennale

Si potrà così ascoltare la musica di autori poco o per niente conosciuti, quella che risuonò a lungo nei conventi e nei santuari in quella porzione di penisola iberica affacciata sull’Atlantico da secoli molto frequentata dai pellegrini di tutto il mondo Cristiano (nel medioevo il santuario di Santiago de Compostela era, per essi, la meta più importante dopo Roma). Nel Settecento e nell’Ottocento, in quelle comunità religiose la musica non solo si insegnava, ma si praticava ad altissimi livelli, soprattutto grazie alle scuole di canto femminile (le “sirene” del titolo) anche se sono piuttosto esigue le testimonianze scritte di essa, soprattutto a causa delle coeve soppressioni degli ordini religiosi che ne hanno disperso in gran parte il patrimonio.

I brani proposti dal duo Orsini Brescia provengono proprio dai manoscritti e dai volumi antichi custoditi nella preziosissima biblioteca del Museo della Cattedrale di Santiago e nella Biblioteca Nazionale di Lisbona.

 

Domenica 6 ottobre (ore 16,30) alla parrocchiale di Santrovaso di Preganziol ci sarà un trio internazionale tutto femminile, composto dal soprano Ji Min Oh, (Corea del Sud); dalla violinista Isobel Cordone (Irlanda) e dall’organista Jeanne Chicaude (Francia): il loro programma, “Astri del Ciel e della Terra”, alternerà opere vocali a pagine strumentali. L’incontro tra la voce del soprano e l’organo si esprimerà in un’originale scelta di brani di sei-settecenteschi, che alternano pagine sacre e profane di autori poco conosciuti come Alessandro Grandi, Giovanni Pandolfi Mealli ed altre di compositori giustamente celeberrimi come Claudio Monteverdi, Johann Sebastian Bach e Georg Friedrich Händel.

Ingresso libero e gratuito.

 

TAMBURINI

31esimo Festival Organistico Internazionale “Città di Treviso e della Marca Trevigiana”

Sabato 5 ottobre 2019, ore 20.45

Conegliano, Chiesa dei SS. Martino e Rosa

Organo Giovan Battista De Lorenzi, 1862

ROSANA ORSINI, canto

MARCO BRESCIA, organo

Angeli e Sirene – Musica sacra a Porto e Santiago di Compostela

 

 

Domenica 6 ottobre, ore 16.30

Preganziol, Chiesa parrocchiale di Santrovaso

Organo Giovanni Bazzani, 1843

JI MIN OH, voce

ISOBEL CORDONE, violino

JEANNE CHICAUD, organo

Astri del Ciel e della Terra

 

 

 

Venerdì 11 ottobre, ore 20.45

Quinto di Treviso, Chiesa di San cassiano

Organo Giovan Battista De Lorenzi, 1865

FABIO MACERA

Senza frontiere

 

Sabato 12 ottobre

Treviso, Concerto promenade

Ore 15.30 Chiesa Auditorium Santa Croce

Organo Pietro Nacchini, 1750

ELIA BORTOLOMIOL

L’organo nel Settecento veneto

Ore 16.00 – Chiesa di San Leonardo

Organo Gaetano Callido, 1787

ALBERTO GIRARDI

La forma Ciaccona e Passacaglia nell’età barocca

Ore 16.30 – Chiesa di Sant’Agostino

Organo Fratelli Serassi, 1858

STEFANO SCARPA

Sinfonia Italiana

 

Domenica 13 ottobre, ore 16.30

Salgareda, Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo

Organo Andrea Zeni, 1999

TOMASZ ADAM NOWAK

Romanticismo organistico in Polonia e Germania

 

Sabato 19 ottobre, ore 20.45

Treviso, Chiesa di Santa Caterina

Organo Francesco Zanin, 199, in stile rinascimentale

ADRIAN HOEK

Grand Prix ECHO 2018

La cultura organistica europea del XVII secolo

 

Domenica 20 ottobre, ore 20.45

Treviso, Chiesa di Santa Maria Maddalena

Organo Beniamino Zanin, 1888

Carlo Fontebasso

Messa a 3 voci eguali in accompagnamento d’organo

CORO HIEROPHONIA VOCALIS

Gaetan Nasato Tagnè, maestro del coro

ALEX BETTO, direttore

GIOVANNI FELTRIN, organo

In memoria di Riccardo Moscatelli

Articoli correlati
AttualitàItaliaSlide-mainSociale

Da Belluno due pulmini carichi di aiuti

1 minuti di lettura
L’alluvione che ha sconvolto nelle scorse settimane buona parte dell’Emilia Romagna ha colpito moltissime famiglie e con esse anche i loro animali….
Slide-mainSport

Dlf Venezia in Serie A1

1 minuti di lettura
Ai campionati italiani a squadre di Serie A2 risultato fantastico per le ragazze del DLF Venezia che, ottenendo il secondo posto, si…
MargheraSior Pare & miSlide-main

La videoteca del Sior Pare

3 minuti di lettura
A differenza della Siora Mare, il Sior Pare non è mai stato un super appassionato di cinema, come racconto in “Cossa i…