Slide-mainTreviso

205° annuale della Fondazione dell'Arma dei Carabinieri

1 minuti di lettura

 
Mercoledì mattina, all’interno di Palazzo Zuccareda, sede del Comando Provinciale di Treviso, si è celebrato il 205° annuale di Fondazione dell’Arma dei Carabinieri alla presenza delle massime autorità civili, militari e religiose del territorio. Presenti il Prefetto di Treviso, Dr.ssa Maria Rosaria Laganà e il Procuratore della Repubblica, Dott. Michele Dalla Costa.
 
Nel suo discorso il Colonnello Gaetano Vitucci, ha ricordato i Valori che da oltre due secoli animano l’agire dei Carabinieri, nello schieramento rappresentato da un reparto di formazione composto da uomini e donne dell’organizzazione Territoriale e Speciale dell’Arma, sottolineando la loro vicinanza ai cittadini e la vocazione per il soddisfacimento della loro sicurezza. Ha poi tracciato il bilancio dell’ultimo anno di attività dei reparti che hanno perseguito circa l’80% dei reati, con 3.987 persone denunciate e 377 quelle arrestate, e assicurato 36.736 servizi preventivi, finalizzati soprattutto alla prevenzione e contrasto dei reati predatori, durante i quali sono stati controllati 48.054 veicoli e identificati 77.006 cittadini.


Anche quest’anno l’Arma ha dato corso ai contributi alla formazione della cultura della legalità, attraverso incontri con 5.672 studenti appartenenti a 58 scuole della Provincia. 40 assemblee pubbliche sono state organizzate nella Marca per fornire indicazioni e utili consigli sulla prevenzione di furti e truffe alle cosiddette fasce deboli.
 
È seguito il momento della consegna delle ricompense ai militari particolarmente distintisi nel corso di operazioni di servizio.
 
L’Arma celebra la propria festa il 5 giugno, giorno in cui, nel 1920, la Bandiera dell’Arma fu insignita della prima Medaglia d’Oro al Valor Militare per la partecipazione dei Carabinieri alla Prima guerra mondiale. La motivazione che ha accompagnato la medaglia è la seguente: “Rinnovellò le sue più fiere tradizioni con innumerevoli prove di tenace attaccamento al dovere e di fulgido eroismo, dando validissimo contributo alla radiosa vittoria delle armi d’Italia“.
 

Articoli correlati
Slide-mainSport

Intitolato a Vialli il campo 3 del Centro di Preparazione Olimpica

4 minuti di lettura
Nel giorno del raduno della Nazionale in preparazione delle Final Four della Nation’s League, è stato intitolato al compianto Gianluca Vialli il…
MondoSlide-mainSociale

Costruire il futuro attraverso la memoria e l'azione comunitaria: il messaggio di Papa Francesco alla Fondazione Centesimus Annus

1 minuti di lettura
In occasione del 30esimo anniversario della Fondazione Centesimus Annus Pro Pontefice, Papa Francesco ha sottolineato la necessità di mettere la “comunità” al…
#instacultArteArte, Cultura, Storia e ArcheologiaBlogSlide-main

Ad Illegio l'arte diviene “Carne, la materia dello spirito"

1 minuti di lettura
Ad Illegio in provincia di Udine presso la Casa delle Esposizioni dal 21 maggio al 22 ottobre 2023 la mostra “Carne, la…