ArteSlide-main

13mila visitatori al Padiglione Venezia nei primi 24 giorni di Biennale

1 minuti di lettura

II Padiglione Venezia “Follow Up! Venice shares Klowledge spaces”, allestito in occasione della 16esima mostra internazionale di architettura, ha registrato l’accesso di 13mila visitatori nei primi 24 giorni di apertura

 
L’esposizione, inaugurata il 25 maggio scorso dal sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, e dal presidente del Senato, Maria Elisabetta Casellati, promuove la realizzazione di un progetto di gestione condivisa della conoscenza, i cosiddetti open-data, con lo scopo principale di valorizzare la Città di Venezia e la sua area metropolitana. Dall’analogico, con i caratteri mobili di stampa, alla riorganizzazione digitale dei dati: arcaico e moderno si fondono in un’esposizione in cui ricerca e innovazione presentano la storia, il presente e il futuro della città nella sua dimensione metropolitana.
 
“Il fatto che mediamente 550 persone al giorno abbiano visitato dal 25 maggio a oggi il Padiglione Venezia è da ritenersi un successo – è il commento del consigliere delegato del sindaco all’Innovazione e Smart City, Luca Battistella. Siamo felici che i contenuti stiano riscuotendo l’interesse dei visitatori. Grazie ad altre attività che andremo a intraprendere nelle prossime settimane, probabilmente riusciremo ad arrivare anche ad un target di pubblico meno tecnico come i cittadini e i bambini. Stiamo organizzando delle giornate dedicate ai ragazzi delle scuole con dei workshop che si terranno a settembre negli spazi di M9Children a Mestre e negli spazi rinnovati di Forte Marghera. Prima ancora, nel mese di luglio, si terrà una giornata dedicata al lavoro dei tipografi artisti e alla tradizione della stampa a caratteri mobili. Il successo del Padiglione è confermato, inoltre, dalle richieste che stiamo ricevendo per attivare dei workshop con i relatori del comitato scientifico coinvolgendo chi ha dato vita alla parte contenutistica del Padiglione. Voglio ringraziare tutti per l’ottimo lavoro svolto, dalle due università cittadine di Ca’ Foscari e Iuav, a Insula, Vela, Venis, Archivio di Stato e Ordine degli Architetti. Un successo che va poi condiviso con tutti gli sponsor che hanno contributo a realizzare questo progetto”.
 

Articoli correlati
ItaliaNewsSlide-mainSport

Italnuoto 6 volte d'oro

6 minuti di lettura
L’Italnuoto si scatena nell’ultima giornata dei Campionati Europei e conquista 6 medaglie d’oro, due d’argento e un bronzo, chiudendo così seconda nel…
ItaliaMondoSlide-mainSport

Ibra is Back: Part III

5 minuti di lettura
Ufficiale il ritorno di Zlatan Ibrahimović  al Milan per la terza volta. Ricoprirà il ruolo di Advisor sia per RedBird sia per…
Marca TrevigianaSlide-mainSostenibilitàTreviso

A gennaio i lavori di realizzazione del Polo Culturale all’ex Caserma Salsa

2 minuti di lettura
Il cantiere durerà circa 280 giorni. Il sindaco Mario Conte: «Accessibilità, verde e collegamenti ciclabili. Tassello importante per la Città del futuro»…